Alberi, ecco le foto di alcuni splendidi esemplari situati nei nostri giardini pubblici. Piante di alto valore ambientale, paesaggistico e storico.
Gli alberi sono però esseri viventi complessi. Qualche volta soffrono, il legno si altera, la stabilità è compromessa e rischiano a volte di crollare al suolo. Nelle città il danno può essere assai grave: lo schianto degli alberi in un ambiente pubblico è a volte anche causa di tragedie.
La valutazione della salute e della stabilità degli alberi è un argomento di importanza crescente. La arboricoltura tradizionale e la patologia vegetale si sono per lo più interessate agli alberi di importanza agronomica e forestale.
La arboricoltura ora invece ha un orizzonte di studio ben più largo ed orientato verso tutto il patrimonio arboricolo, risorsa ambientale ed ecologica strategica sia per l’oggi che per il futuro.
Solo negli ultimi 20 anni la scienza degli alberi si è evoluta quindi verso una analisi dell’albero nella sua complessità di sistema vivente.
Le tecniche di analisi per monitorare la salute e la stabilità degli alberi sono in costante evoluzione. Citiamo tra le più note la tecnica di indagine nota come VTA, Visual Tree Assessment: è la tecnica di ispezione visiva che consente di osservare le categorie di alberi a rischio statico. Eventuali situazioni anomale sono poi da verificare con prove strumentali, come quella non distruttiva realizzata con sistemi tipo “Resistograph”.
Un’evoluzione fondamentale di indagine strumentale è rappresentata dalla tomografia dei tronchi ed in particolar modo dalla tomografia acustica.
Le tecniche di indagine possono accompagnarsi l’una all’altra per ottimizzare il giudizio sullo stato sanitario degli alberi.

 

 

Sezione trasversale legno Betula pendula

Sezione trasversale legno Fagus silvatica

Sezione trasversale legno Pinus silvestris

Sezione trasversale legno Populus alba

 

Sezione trasversale legno Quercus robur


TOMOGRAFO ACUSTICO FAKOPP 2

Un suono rivelatore

L’uomo fin dall’antichità percuote gli alberi e interpreta l’effetto acustico per giudicare la situazione del legno del tronco. Martelli, percussioni e suoni sono elementi che da sempre appartengono a chi studia e lavora con gli alberi. Questo perché il legno quando è sano produce un suono ben diverso dal legno cariato o bucato. Ancora oggi è funzionale ascoltare il suono emesso dalla percussione di un tronco per capire se la corteccia è ben attaccata o se ci sono delle cavità all’interno del fusto. Da tempo è studiata la diffusione del suono nel legno e sono stati messi a punto degli strumenti capaci di misurare la velocità con cui le onde si propagano. L’affinamento delle tecniche d’indagine ha permesso di stabilire che il suono viaggia con velocità diverse attraverso i legni delle differenti specie di alberi e che la velocità diminuisce nei legni marcescenti, in quelli cariati e in quelli cavi. Per molte specie di alberi è stata determinata la velocità a cui viaggia il suono nel legno sano e ottenere così un parametro di confronto: se la velocità è più bassa significa che il legno interno è affetto da marciumi oppure presenta delle cavità.

Immagini fatte di suoni

Il TOMOGRAFO ACUSTICO FAKOPP 2D sfrutta le proprietà della diffusione del suono nel legno per produrre una “fotografia” dell’interno dei tronchi, un’immagine che riporta le parti di legno sano, le cavità ma anche le porzioni di legno in corso di degradazione che ancora potrebbero apparire sane alla vista diretta. E’ un’analisi semplice e veloce che produce solo dei piccoli forellini (4-5 mm) alla corteccia esterna e non danneggia il legno.

All’operatore spetta la scelta del punto dove effettuare la tomografia e l’incombenza di misurare circonferenza e diametro del fusto; da qui in poi FAKOPP 2D indica dove posizionare i sensori, rileva le velocità di propagazione del suono, effettua i confronti statistici, interseca tutti i dati e fornisce l’immagine della sezione del tronco. Tutto questo lo si ottiene già ai piedi dell’albero e può essere salvato, archiviato e studiato successivamente.

Un aiuto importante per la valutazione della

stabilità degli alberi !

TOMOGRAFO FAKOPP 2D

Sezione di tronco di tiglio e la sua proiezione grafica derivata dall’analisi tomografica

linden.jpg

FAKOPP 2D TOMOGRAFO ACUSTICO PER LA VALUTAZIONE DEL LEGNO INTERNO DEGLI ALBERI

Principio di funzionamento

La tomografia acustica è una tecnica impiegata per generare un’immagine a 2 dimensioni tramite la rappresentazione della velocità del suono nel legno. Per misurare la velocità del suono occorre un sensore che sia a contatto del legno del tronco su cui provocare un suono, il più classico è quello di una martellata, e di un secondo sensore che “senta” il suono. I due sensori sono connessi ad un cronometro di altissima precisione che si avvia al momento della percussione e si arresta quando il suono raggiunge il secondo sensore così da fissare il tempo che impiega per percorrere la distanza tra i due sensori. Fatta la misura della distanza tra i due sensori è sufficiente dividerla per il tempo per ottenere la velocità (la velocità è uguale al tempo impiegato per percorrere una distanza).

Il TOMOGRAFO ACUSTICO FAKOPP 2D si compone di una serie di sensori e di amplificatori. Il numero di sensori posizionati varia da un minimo di 6 fino a 32 attorno al fusto dell’albero. Tramite un martello si percuotono uno alla volta tutti i sensori mentre gli altri fungono da riceventi. Lo strumento calcola in frazioni di secondo tutte le velocità di propagazione del suono. Se si applica un numero N di sensori le velocità calcolate sono pari a N*(N-1)/2 (se impieghiamo 32 sensori sono rilevate 496 velocità). FAKOPP 2D tratteggia ciascuna velocità con una linea di colore differente a seconda che il legno sia sano, cariato o cavo. La combinazione delle linee produce un’immagine tomografica che mostra le eventuali degradazioni, le cavità del legno e la loro posizione all’interno del fusto. Il TOMOGRAFO ACUSTICO FAKOPP 2D è in grado di analizzare oltre che gli alberi vivi anche il legname da opera. Il grande vantaggio è che FAKOPP 2D consente l’analisi di tutta la sezione di un fusto anche di grandi dimensioni collocando i sensori solo sulla superficie esterna.

DSCN5804.JPG

DATI TECNICI

Peso complessivo compresa la valigetta di trasporto mod a 8 sensori: kg 5,9

Tipo di batterie (comprese): N° 2, Volt 9 cc, Ricaricabili

Numero di sensori: min 6 - max 32

Numero di box amplificatori:1 ogni 2 sensori

Potenza assorbita da ciascun box amplificatore: mW 60

Potenza assorbita dall’unità a display (solo fino a 8 sensori): mW 300

Peso del martello: gr 100

Deviazione standard del tempo: +/- 2 microsecondi

Collegamento al PC (non fornito): RS232, USB, BLUETOOTH

Sistemi operativi richiesti : Windows 98, Me, 2000, XP

IMG_0095.JPG